L’umanità aumentata dall’intelligenza artificiale
Nel 2022, non c’è quasi settore dell'attività umana che l’intelligenza artificiale non stia trasformando profondamente, rivoluzionandolo dall’interno.
La buona notizia è che essa non sembra destinata a sostituire l’essere umano come temevano in molti, quanto piuttosto ad “aumentarne” esponenzialmente le capacità grazie a una nuova alleanza tra umanità e algoritmo.
Affinché tale alleanza sia possibile, è però necessario indirizzare contemporaneamente ricerca scientifica, volontà politica e strategia industriale di Italia ed Europa verso lo sviluppo di una Human-centered AI: un'intelligenza artificiale umano-centrica, comprensibile, affidabile e spiegabile che aiuti a realizzare obiettivi sempre più ambiziosi e finalizzati al bene comune.
Di questo e di molto altro ancora si parlerà durante il convegno “L’umanità aumentata dall’intelligenza artificiale”, l’incontro annuale organizzato dall’Osservatorio Intelligenza Artificiale di ANSA.it, a Roma mercoledì 9 Novembre, a partire dalle ore 15, e sarà trasmesso in streaming sul sito in homepage
Anche quest’anno, esperti di settore, scienziati, ricercatori, rappresentanti delle Istituzioni e delle imprese interverranno per raccontare quali opportunità e sfide - presenti e future - dovremo affrontare a livello italiano ed europeo in ambiti strategici come la trasformazione digitale, la sostenibilità, la cura delle malattie, lo sviluppo delle imprese, la gestione dei sistemi complessi e persino la Guerra, combattuta tanto nel mondo fisico, sul territorio, quanto on-line, tra le pieghe della rete.
“L’umanità aumentata dall’intelligenza artificiale” è un convegno organizzato in collaborazione con Deloitte Italia, main partner dell’evento. I partner dell’evento sono Alexa, Almaviva e Lenovo Italy.
Per informazioni e prenotazioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il programma
Ampio e diversificato è il programma del convegno: dopo i consueti saluti introduttivi del presidente ANSA Giulio Anselmi, sarà Dino Pedreschi, professore di Computer Science all’Università di Pisa, ad aprire gli interventi con un keynote sul tema “L’intelligenza artificiale umano-centrica per una nuova alleanza uomo-macchina”.
A seguire, il direttore dell’ANSA Luigi Contu intervista Roberto Viola, Director General of DG CONNECT, European Commission, per parlare del ruolo che l’intelligenza artificiale ha e avrà nella costruzione del futuro dell’Europa, ma anche di quale direzione e quali regole l’Europa stia già dando allo sviluppo di questa tecnologia fondamentale e pervasiva.
Durante il primo panel della giornata, Roberto Navigli, Professor Department of Computer, Control and Management Engineering, Università La Sapienza e Gianmaria Visconti, Country Manager Alexa per Italia, Spagna e Francia, ci aiuteranno a comprendere la portata, il significato e gli effetti della Digital assistant revolution, ovvero di come si evolve la relazione tra essere umani e macchine nel momento in cui si diffondono le IA che sanno ascoltare e parlare.
Il pomeriggio continua con i keynote di Padre Paolo Benanti, Teologo moralista, francescano del Terzo Ordine Regolare Pontificia Università Gregoriana, che affronterà il problema dei bias di genere, razza, religione che sembrano mettere in discussione l’efficienza delle IA, e poi con quello di Michela Milano, professore ordinario di Sistemi di Intelligence all'Università di Bologna e Direttrice dell’Alma Mater Research Institute for Human-Centered Artificial Intelligence, che racconterà quali opportunità, ma anche quali problemi comporta utilizzare IA a supporto delle decisioni umane.
“L’IA, la guerra e la cyberwar” è invece il titolo del panel che vedrà insieme Corrado Giustozzi, Senior Cyber Security strategist, giornalista, informatico e Antonio Pescapè, professore di Sistemi di elaborazione delle informazioni dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, per spiegare come l’IA stia radicalmente cambiando il modo di fare la guerra soprattutto nel mondo fisico, dove in taluni casi essa può persino pilotare le armi e stabilire strategie militari, ma anche online, dove più che per violare sistemi, viene utilizzata per manipolare opinioni e generare caos.
Alessandro Mantelli, Chief Technology Officer Almaviva e Alessandro de Bartolo, Amministratore Delegato & Country Manager Infrastructure Solutions Group per Lenovo Italy, saranno insieme nel panel dal titolo “Le imprese aumentate dall’IA” per spiegare cosa significa costruire e mettere a disposizione delle aziende infrastrutture abilitanti hardware e software, ma anche per raccontare casi di eccellenza dove l’applicazione pratica dell’IA si è dimostrata in grado di trasformare processi e prodotti.
“Il futuro delle cura: quando la medicina utilizza all’IA” è il tema che verrà affrontato nel terzo panel del pomeriggio, dove Chiara Ghidini, Coordinatrice scientifica del centro di Digital Health & Well Being, Fondazione Bruno Kessler, Mauro Grigioni, direttore del Centro nazionale per le tecnologie innovative in sanità pubblica e Carlo Sansone, Professore di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni - Università di Napoli Federico II interverranno per chiarire a che punto è l’applicazione dell’IA in campo medico, con quali prospettive e quali sfide.
Infine, a chiudere l’evento sarà il confronto tra Stefano De Alessandri, Amministratore Delegato Ansa, Luigi Contu, direttore ANSA e Alfredo Garibaldi - Partner e Responsabile AI and Data Country Deloitte Italia, che insieme tireranno le conclusioni di questa intensa e ricca giornata di lavori.
Conducono l’evento Alessio Jacona, curatore dell’Osservatorio Intelligenza Artificiale di ANSA.it, e Massimo Sebastiani, Capo Redattore centrale ANSA.