Metaverso: il futuro è già presente, il virtuale con business reale

03.11.2022 17:00 - 03.11.2022 19:00
Categorie: TLC, Digital e Cybersicurezza, Impresa
Visite: 625

⬇️ condividi questo evento su ⬇️



Cosa significa Metaverso? Non è una tecnologia e neanche un termine coniato da Mark Zuckerberg.

Il metaverso è un processo inevitabile della convergenza digitale iniziata l’ultimo decennio del secolo scorso, che affonda le sue origini nel pensiero moderno: un insieme di spazi virtuali attraversati da avatar, un passo avanti rispetto alla realtà virtuale, il futuro di internet.

Ma non è solo questo: è una opportunità di business e di sviluppo per aziende di settore e dimensione aziendale diverse.

Confindustria Firenze con la Sezione Servizi Innovativi, il Comitato Piccola Industria e il Gruppo Giovani Imprenditori, vuole raccontare in maniera semplice come questa nuova chiave di lettura digitale possa essere accessibile non solo agli esperti di settore ma anche a tante altre realtà imprenditoriali.

Agenda
Welcome&Talk

Federico Trippi Confindustria Firenze Terziario Innovativo. Benvenuto e introduzione al tema

Cristina Baldi Mentor MIP Firenze e Docente B-Academy Milano. “Blockchain e industria il futuro passa da qui”

Nicola Vivaldi – Gucci “Sviluppo industriale e tecnologie digitali ”

Alessandro Sordi – Vicepresidente Confindustria Firenze “Il Punto sul Metaverso”

Case

Albano Scavo – Dresso. “L’utilizzo della blockchain per la tracciabilità nel mondo della moda”. https://www.dresso.com/

Lorenzo Ferrara – Media Wave srl “Eventi e metaverso.”

Giacomo Cretella – Hetalab Piattaforme di e-commerce con pagamenti in NFT nel settore Moda https://www.hetalab.com/

David Braccini – DotZero. Prodotto fashion e digital twin nel metaverso.

Gianluca Angusti – Presidente Terziario Innovativo Confindustria Firenze. Conclusioni

Modera: Andrea Vignolini (t24.ilsole24ore.com)

 

Iscriviti alle newsletter di takethedate.it e ricevi ogni settimana una mail con i principali appuntamenti a tema sanità, politica, economia, energia e ambiente, webinar, agrifood, TLC