La mobilità sostenibile in INAIL
Chi è il Mobility manager e quali funzioni gli sono attribuite? Quali sfide per il futuro, sollecitazioni e modelli di comportamento possono essere ricondotti alla sua figura in Inail quale pubblica amministrazione sensibile ai temi della sostenibilità ambientale e delle più recenti tendenze su stili di vita sani e consapevoli? Sono questi i temi al centro dell’incontro in programma giovedì 27 ottobre alle ore 14:00 su piattaforma Microsoft Teams con Antonella Ninci, in apertura, e Domenico Ioffredi, in veste di relatore, quale Mobility manager dell’Istituto.
L’incontro è promosso dal Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (Cug) nell’ambito dei “Giovedì dei Cug” spazi di informazione pensati per il personale Inail e aperti alle/ai componenti la “Rete dei Cug”. Diminuire l’impatto ambientale, sociale ed economico del trasporto affidato soprattutto ai veicoli privati, spesso altamente inquinanti e con un utilizzo individuale, incrementare politiche di sostenibilità ambientale e favorire modalità alternative di mobilità, è un compito non da poco che richiede la convergenza tra i comportamenti affidati alle persone che partecipano delle organizzazioni pubbliche e gli indirizzi strategici emanati dagli organismi con ruolo di responsabilità.
L’Istituto ha approvato il Piano degli spostamenti casa-lavoro (PSCL) con determina del Direttore generale f.f. 22 dicembre 2021, n.12, in attuazione del quadro normativo nazionale (art. 229, comma 4, del c.d. “Decreto Rilancio”, convertito con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77). Per l’Inail la consapevolezza sulla posta in gioco ha condotto, inoltre, all’adozione (con determina del direttore generale 5 agosto 2022, n.35) del nuovo modello di funzionamento della mobilità sostenibile che prevede, tra l’altro, la presenza sul territorio dei Mobility manager. Nell’incontro, oltre a fornire una panoramica dell’impatto degli spostamenti casa-lavoro sul traffico e sul clima, verranno esposte le diverse azioni che possono essere attuate per andare in questa direzione con particolare attenzione alle attività e alle misure implementate dall’Inail nell’ultimo anno.