Il nuovo esterometro

29.09.2022 15:00 - 29.09.2022 17:00
online
Postato da Gian Mario Sassu
0571 469222
Categorie: Fisco, Impresa, Webinar e Corsi
Visite: 391

⬇️ condividi questo evento su ⬇️



A partire dal 1° luglio 2022 sono state modificate le procedure per l’effettuazione del reverse charge internazionale e della compilazione dell’esterometro in quanto sarà necessario l’invio di una autofattura elettronica a SDI documento per documento, con importanti riflessi sulla gestione amministrativa delle imprese. Numerosi sono i dubbi operativi che accompagnano l’inizio della nuova modalità di invio. Il webinar si pone l’obiettivo di analizzare dette criticità e di fornire le risposte ai numerosi e ricorrenti quesiti che vengono formulati dai soggetti Iva coinvolti dalle novità 

Data e Orario
29 Settembre 2022 - 15:00 / 17:00 (2 ore - 2 Crediti Formativi)
*Il webinar sarà registrato e fruibile anche successivamente alle date di svolgimento; pertanto anche coloro che non potessero essere disponibili nella data indicata nel Programma potranno fruirlo anche in un secondo momento

Docenti
Emanuele Pisati, ODCEC Milano

 

Programma
Reverse Charge interno ed esterno e le operazioni con l’estero
• Differenza normativa fra autofattura ed integrazione
• Mancata ricezione fattura e l’uso del TD20
• Fattura per autoconsumo o per cessioni gratuite senza rivalsa
• L’autofattura per splafonamento
• Le casistiche e l’uso del TD16
• L’utilizzo dei codici natura N
Il nuovo esterometro: i chiarimenti della Circolare 26/E/2022
• Differenza fra fattura elettronica ed esterometro
• Soggetti obbligati
• Le operazioni non rilevanti ai fini IVA
• Le operazioni attive: termine di emissione e invio
le operazioni B2B
le operazioni B2C
Le operazioni passive: termine di emissione e invio
acquisto di servizi extra UE
acquisto di servizi UE
acquisti di beni UE
autofattura per acquisto di beni ex art. 17 C.2 D.P.R. 633/72
integrazione acquisto di beni ex art. 17 C.2 D.P.R. 633/72
• Gli obblighi di conservazione
• Acquisti di beni da San Marino con addebito Iva e con reverse charge
• L’esterometro e la fattura elettronica per i forfettari
• Impatto sul bollo
• Trasmissioni tardive, sanzioni e accorgimenti
ALTRI CASI
• Immissione in libera pratica e prosecuzione verso altro Stato membro
• Operazioni con i depositi Iva
• Le novità nell’e-commerce e l’impatto sulla fatturazione delle vendite a distanza con e senza opzione OSS (casi di esonero, casi obbligatori ed impatto sugli adempimenti Iva)

Prezzo
€ 50,00 + IVA - a partecipante
* per gli Enti Locali esente Iva ex art. 10, Dpr. n. 633/72, così come modificato dall’art. 4 della Legge n. 537/93), in tal caso sono a carico dell’Ente € 2,00 quale recupero spese di bollo su importi esenti

L’evento è accreditato presso il Consiglio Nazionale dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili per il rilascio di crediti CFPO
ODCEC: inoltrata richiesta 2 CFP (materia D.7.2)

Iscriviti alle newsletter di takethedate.it e ricevi ogni settimana una mail con i principali appuntamenti a tema sanità, politica, economia, energia e ambiente, webinar, agrifood, TLC