Forum “Natalità è futuro"

07.06.2022 15:00 - 07.06.2022 17:30
online
Postato da Amministrazione
Categorie: Sanità
Visite: 1112

⬇️ condividi questo evento su ⬇️



Sono anni che si parla del crollo delle nascite in Italia, un fenomeno peggiorato in pandemia e che sembra impossibile da contrastare, nonostante le diverse iniziative introdotte in tempi recenti.

Fino a oggi forse si è perso di vista il punto: fare o non fare figli, oppure quanti figli fare, è una questione spesso associata esclusivamente alla dimensione femminile, quasi sempre in relazione all’identità della donna.

L’incontro all’interno del più ampio progetto “Natalità è futuro”, organizzato da Fortune Italia con il contributo non condizionante di IBSA Farmaceutici, si propone di ottenere dal confronto fra diverse professionalità una riflessione allargata sul tema, dandone particolare valore e peso. La natalità è infatti oggi un aspetto importante e imprescindibile per la crescita anche economica del nostro Paese, oltre a essere strettamente legata al futuro degli Italiani e a impattare su altri grandi temi come parità di genere, conciliazione vita-lavoro, tempi di carriera che ne sono connessi.

Perché desiderio, progettualità e consapevolezza sono importanti per individuare e mettere in atto delle politiche davvero innovative, in grado di costruire un contesto finalmente favorevole alla crescita.

Obiettivi del Forum:

riflettere su come promuovere e favorire la realizzazione nel nostro Paese di un ecosistema sensibile al tema della natalità e della crescita demografica;
offrire una roadmap condivisibile che possa tradursi in pratiche effettive, piccoli step di cambiamento, misurabili di anno in anno;
introdurre rapidamente un confronto intersettoriale coinvolgendo regolarmente e in maniera integrata le diverse politiche pubbliche che possono avere un impatto anche sulla natalità;
monitorare costantemente le politiche di incentivazione in essere e promuoverne altre;
uscire dal mono specialismo, allargando lo sguardo alle politiche di welfare in maniera integrata per sostenere il lavoro al femminile;
aprire al confronto con esempi virtuosi europei.

La meccanica del Forum prevede la mattinata di lavoro articolata su 3 tavoli tematici a porte chiuse con successiva presentazione in plenaria, durante il pomeriggio, dei risultati emersi da ciascun tavolo.

L’evento è aperto al pubblico a partire dalle ore 14:30

Agenda
Tavolo 1: Natalità e desiderio, le ragioni dell’inverno demografico
Da anni ormai il nostro Paese registra continui cali delle nascite. Ma cosa ostacola il desiderio di genitorialità? E quali le priorità di intervento?

Facilita Margherita Lopes e co-modera il dibattito Linda Laura Sabbadini*

Si confrontano:

Italo Farnetani, Professore Ordinario di Pediatria Università Ludes – United Campus of Malta
Cinzia Guadagnolo, Parole fertili
Annalisa Mandorino, Segretaria Generale Cittadinanzattiva
Enrico Pozzi, Psicoanalista
Alessandro Rosina, Professore Ordinario di Demografia e Statistica Unicatt
Linda Laura Sabadini, Direttrice generale Istat*
Giovanni Scambia, Past president Sigo, Direttore Scientifico Fondazione Policlinico Gemelli
Giorgio Sesti, Presidente Simi

Tavolo 2: Natalità tra crisi economica, pandemia e bisogni di certezze
La mancanza di stabilità e prospettive, acuite da pandemia e guerra, incidono sul desiderio di genitorialità. Come delineare interventi efficaci a sostegno di un’inversione di tendenza?

Facilita Stefano Alessandro Inglese e co-modera il dibattito Francesco Saverio Mennini

Corrado Bonifazi, Ricercatore associato CNR-IRPPS
Paola Bozzao, Professore di diritto del lavoro Sapienza Università di Roma*
Ilaria Dalla Riva, Head People & Culture Unicredit
Pietro Galeone, Consigliere economico Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali
Antonio Gaudioso, Capo della segreteria tecnica Ministero della Salute
Francesco Saverio Mennini, Professore di Microeconomia e di Economia Sanitaria Università Tor Vergata Roma, Presidente Sitha
Antonio Misiani, Commissione Bilancio del Senato
Silvia Misiti, Direttore di IBSA Foundation per la ricerca scientifica e Head of Corporate Communication & CSR per il Gruppo IBSA

Tavolo 3: Natalità e futuro, un nuovo paradigma a partire dalle parole
La genitorialità non è solo una scelta femminile, ma della coppia. Che può affrontare un viaggio impegnativo e doloroso. Serve un nuovo paradigma per affrontare questi temi. Anche con una visione innovativa e laterale, che tenga conto di salute, lavoro tempi di vita

Facilita Cristina Cenci

Cristina Cenci, Antropologa
Giulia De Martini, Head of Research & Partner TheFabLab
Giorgio De Rita, Segretario Generale Censis
Maria Grazia Giammarinaro, Magistrato*
Riccardo Mensuali, Monsignore Accademia Pontificia della Vita
Sandra Pierpaoli, Psicoterapeuta
Patrizia Puppi, Sr Corporate Communication & CSR Manager Ibsa Farmaceutici
Giuliana Salmaso, Architetto

 

14:30 Arrivo dei partecipanti

 

15:00 – 15:30 Intervento istituzionale

Bruno Tabacci, Sottosegretario di Stato Presidenza del Consiglio

 

15:30 – 16:30 Tavola rotonda di esposizione e confronto dei risultati dei tavoli di lavoro svolti durante la mattina

Uno sguardo integrato alla Natalità – Politiche, culture, narrazioni

Intervengono:

Mauro Marè, Osservatorio sul Welfare Luiss
Francesco Saverio Mennini, Presidente Sitha
Alessandro Rosina, Professore di Demografia e Statistica sociale Unicatt
Relatore da definire

Modera: Margherita Lopes, Capo Servizio Fortune Italia Health

 

16:30 Chiusura dei lavori

 

* Relatori in fase di invito e attesa di conferma

Iscriviti alle newsletter di takethedate.it e ricevi ogni settimana una mail con i principali appuntamenti a tema sanità, politica, economia, energia e ambiente, webinar, agrifood, TLC