Agrumicoltura verso soluzioni di eccellenza

09.05.2022 16:30 - 09.05.2022 18:00
Categorie: Agrifood, Webinar e Corsi
Visite: 657

⬇️ condividi questo evento su ⬇️



Uniformare la pezzatura dei frutti e ridurre la cascola pre-raccolta non è più un problema. 

Il problema dell’uniformità di pezzatura dei frutti riguarda in particolare i mandarini e i clementini, ma un po’ tutti gli agrumi. Il mercato richiede infatti un prodotto omogeneo molto apprezzato dal consumatore. È necessario quindi che anche i frutti più piccoli possano raggiungere dimensioni adeguate per la commercializzazione.

Sempre negli agrumi, un altro grosso problema è la cascola di pre-raccolta, un processo naturale che però limita il numero di frutti che arrivano a maturazione. Ecco che riducendola è possibile aumentare la produzione, ovviamente mantenendo la qualità dei frutti.

Per superare questi due problemi Biolchim propone Corasil® un prodotto ad azione auxino-simile che stimola divisione e distensione delle cellule. Negli agrumi, le auxine hanno la capacità di migliorare l’elasticità delle vescicole, favorire un maggior accumulo di liquidi e portare di conseguenza a un aumento della dimensione dei frutti.

Corasil®, quando applicato prima dell’invaiatura, è in grado di ridurre la cascola dei frutti sulle varietà di arancio più soggette alla fitopatia.

Il prodotto è caratterizzato da un profilo eco-tossicologico molto basso.

In Spagna c’è già un’esperienza molto radicata sull’uso di questo prodotto che però si sta facendo strada con successo anche in Italia.

PROGRAMMA:

Saluti ed introduzione ai lavori
Roberto Zandoli, Marketing & Sales Support Biolchim
Roberto Balestrazzi, Customer marketing manager Nufarm

Arancio, esperienze in campo dalla Sicilia
Nino Azzaro, Agronomo libero professionista

CORASIL®, mezzo tecnico di successo   
Franco Vitali, Responsabile tecnico Biolchim

Agrumi in Spagna, come nasce una eccellenza
Massimo Mancuso, Direttore Commerciale Nufarm Spagna

CORASIL®, casi di successo su clementine e nuove varietà
Franco Vitali, Responsabile tecnico Biolchim

Domande e conclusioni

Modera : Alessandro Maresca, giornalista Edagricole
 

La partecipazione è gratuita

ISCRIVITI SUBITO

L’evento è valido come riconoscimento di CFP-Crediti Formativi Professionali
per gli iscritti:

  • Al Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati
  • Collegio dei Periti Agrari e dei Periti Agrari laureati, (l’evento è stato caricato sulla piattaforma online del CNPAPAL e risulta già autorizzato)
  • Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali. Patrocinio concesso da FODAF SICILIA

Iscriviti alle newsletter di takethedate.it e ricevi ogni settimana una mail con i principali appuntamenti a tema sanità, politica, economia, energia e ambiente, webinar, agrifood, TLC