Villa Farnesina: un esempio di resilienza e valorizzazione da Roma Capitale a oggi
PROGRAMMA
Martedì, 9 novembre
9.30 Saluti della Presidenza
Alessandro ZUCCARI (Presidente della Commissione Villa Farnesina)
Presiede: Carlo DOGLIONI (Linceo, Sapienza Università di Roma)
9.45 Antonio SGAMELLOTTI (Linceo, Università di Perugia): Villa Farnesina: progetti in corso e attività future 10.00 Virginia LAPENTA (Conservatore Villa Farnesina): Una storia di resilienza e valorizzazione della Villa 10.20 Chiara ANSELMI (CNR-IRET): Indagini diagnostiche non-invasive nella Villa
10.40 Fabrizia BUONGIORNO (INGV): Progetto di monitoraggio delle vibrazioni nella Villa
11.00 Aldo WINKLER (INGV): Inquinamento atmosferico e magnetismo delle polveri sottili nella Villa e nei giardini 11.20 Coffee break
Presiede: Claudio PETTINARI (Rettore Università Camerino)
11.40 Daniele ROSSI (Università di Camerino), Andrea POLINI (Università di Camerino): Logge digitali: sviluppo
software
12.00 Massimo MUSACCHIO (INGV), Antonio COSTANZO (INGV): Logge digitali: acquisizioni immagini ad alta risoluzione
12.20 Maria Rosaria CUNDARI (INGV - Università di Padova): Acquisizione 3D della Villa
12.40 Franco COTANA (Università di Perugia), Marco MARI (Presidente Green Building Council Italia): Progetto di adeguamento energetico-ambientale finalizzato alla certificazione della gestione sostenibile in conformità al protocollo LEED OM
13.00 Brigitte MARIN (Direttrice École Française de Rome), Alfonsina RUSSO (Direttrice Parco archeologico del Colosseo), Stéphane VERGER (Direttore Museo Nazionale Romano): Conclusioni e video delle Logge
13.30 Visita a Villa Farnesina
ROMA - PALAZZO CORSINI - VIA DELLA LUNGARA, 10
Segreteria del convegno: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – www.lincei.it
Tutte le informazioni per partecipare al convegno sono disponibili su:
https://www.lincei.it/it/manifestazioni/villa-farnesina-un-esempio-di-resilienza-seminario