Molta mafia, poche notizie. Perché?
Molta mafia, poche notizie: è il titolo del convegno – corso di formazione promosso da Ossigeno per l’Informazione con il patrocinio dell’UNESCO, in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti del Lazio, che si svolgerà a Roma, venerdì 10 maggio 2019, dalle ore 9 alle 13, per celebrare la Giornata Mondiale della Libertà di Stampa – WPFD.
Il convegno si svolge presso la Camera dei Deputati (Sala della Regina, Palazzo Montecitorio). È aperto a tutti, previa iscrizione per email inviando nome, cognome e data di nascita a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. E’ un aggiornamento del corso di formazione per giornalisti “Querele intimidatorie, minacce e intimidazioni” (6 crediti deontologici, le iscrizioni sulla piattaforma Sigef sono valide per accedere a Montecitorio).
Durante la mattinata si parlerà delle nuove proposte per estendere la protezione e rafforzare la sicurezza dei cronisti; verranno presentati i pareri di 25 fra esperti e giornalisti minacciati o sotto scorta sul sistema italiano di protezione dei cronisti a rischio e i dati inediti sulle minacce di genere alle giornaliste in Italia. Saranno illustrati i corsi per giornalisti ed editori previsti dal Piano di Azione Nazionale dell’Onu; si affronterà il tema delle querele pretestuose e delle norme ritenute incostituzionali.
Fra i relatori: il sen. Pietro Grasso, socio onorario di Ossigeno; Marco Del Mastro, direttore AgCom; la giornalista Marilù Mastrogiovanni (componente della giuria del Premio internazionale Guillermo Cano); la giornalista Rai Maria Grazia Mazzola, il ministro plenipotenziario Fabrizio Petri, presidente del CIDU (il Comitato interministeriale per i diritti umani); la presidente dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, Paola Spadari; Nadia Monetti, componente dell’esecutivo dell’Ordine nazionale dei Giornalisti; la giornalista Luciana Borsatti, organizzatrice degli incontri di formazione in memoria di Guido Columba; il direttore della FIEG Fabrizio Carotti; il segretario dell’Associazione Stampa Romana Lazzaro Pappagallo; per Ossigeno: l’avv. Andrea Di Pietro, Raffaella Della Morte, Giuseppe F. Mennella, Alberto Spampinato.